• Home
  • Chi Siamo
    • Storia MASCI
    • Documenti
  • Notiziario
  • Consiglio Regionale
    • Verbali Consiglio Regionale
  • Zone
  • Comunità
    • Belvedere
    • Castrolibero
    • Crotone 2
    • Gioiosa Jonica
    • Lamezia Terme 1
    • Lamezia Terme 2
    • Lamezia Terme 3
    • Lamezia Terme 4
    • Locri 2 FB
    • Reggio Calabria 1
    • Reggio Calabria 4
    • Reggio Calabria 5
    • Roccella Jonica
    • Rosarno 1
    • Rossano
    • Scilla
    • Siderno
    • Strongoli
    • Villa San Giovanni 1
    • Villa San Giovanni 2
  • Calendario attività
  • Contatti

Flashmob: Diamo un futuro al nostro passato

Giugno 10, 2018
by Antonio C. Pallone
città, cittadinanza attiva, flash mob, Lamezia
Comments are off

Il 9 giugno scorso le Comunità Masci di Lamezia Terme, insieme alla Comunità Agesci Lamezia 8, hanno dato vita ad un evento estemporaneo, un Flash mob che si è svolto sulla centralissima  isola pedonale del corso G. Nicotera.

Si è voluto portare all’attenzione della cittadinanza, lo stato di degrado e di non fruibilità in cui versano i Beni architettonici ed archeologici lametini, in particolare gli scavi di Terina, il castello normanno-svevo, l’ abbazia benedettina di S. Maria, il Bastione di Malta, chiusi al pubblico, invasi dalle erbacce e in stato di abbandono, di fatto “ invisibili”. Nell’elenco dei Beni è stato aggiunto anche il Museo archeologico, tecnicamente fruibile, ma non da tutti, per l’imposizione del ticket da parte dell’ ultima amministrazione comunale, proprio quella sciolta per infiltrazioni mafiose, che progettava così di arraffare, senza vergogna, i soldini degli scolaretti in visita.

La famiglia scout ha interpretato l’azione scenica con grande coinvolgimento, attraverso i simboli della denuncia ( cartelli, striscione, slogan), dell’oblìo ( velo nero, sottofondo vocale).

La situazione attuale di Lamezia è ben nota a tutti; commissariata ormai da molti mesi, affonda lentamente nei suoi irrisolti problemi di gestione del territorio e dei bisogni della popolazione.

E allora perché battersi proprio per la tutela dei Beni culturali, mentre ben più pesanti emergenze ci schiacciano?

Perché siamo scout, è la risposta, e quindi, non solo etimologicamente, esploratori.  Facciamo strada per indicare nuovi percorsi, spunti di riflessione diversi, che aiutino a superare le difficoltà del presente.

La nostra gente è ripiegata su se stessa, mortificata nella sua dignità, pessimista riguardo al futuro?

Allora guardiamo al passato, ritroviamo la nostra identità con orgoglio e determinazione.

Più di mezzo milione di anni fa un ominide arrancava già nel nostro territorio, incerto  ancora nella sua nuovissima andatura a due gambe, e costruiva strumenti per sopravvivere, millennio dopo millennio, rudimentali imbarcazioni commerciavano il vetro vulcanico tra Lipari e il nostro golfo, i Lametini navigavano sul fiume Amato, a Terina si cesellavano meravigliosi gioielli in oro, il  Grande Federico costruiva il nostro castello e risuonava già il canto gregoriano tra le mura maestose della nostra abbazia.

I nostri Beni, il nostro affascinante Libro di storia, ci insegnano che molte culture si sono succedute su questo territorio ed hanno lasciato tracce significative, e che perciò, vivere e prosperare a Lamezia si può e si deve.

Ricominciamo dal nostro passato.

Come recita il nostro slogan, “ Diamo un Futuro al nostro Passato”.

a cura di Valeria Failla, incaricata Creato.

 

Condivisione Social
  • google-share

Notizie più lette

A Polistena l’incontro regionale sullo Sviluppo del MASCI in Calabria
Indirizzo Programmatico MASCI triennio 2017-2018-2019
la speranza

Notiziario

CONSIGLIO NAZIONALE DEL MASCI A REGGIO CALABRIA
Feb 13, 2025
Consiglio Regionale Masci Calabria
Dic 21, 2024
Libertà e partecipazione - Webinar
Nov 17, 2024
Giornata del Creato e dello Scautismo Adulto
Ott 16, 2024
Assemblea regionale e Giornata dello Scautismo adulto
Ott 04, 2024
Il MASCI incontra Papa Francesco
Apr 15, 2024
Il Masci Calabria esprime vicinanza al Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea
Mar 02, 2024
Campo della Scoperta
Feb 13, 2024
Concorso "Avrò cura di te"
Feb 11, 2024
© 2018 M.A.S.C.I. Regione CALABRIA - CF: 96000990802 - Privacy Policy
Credit: MFWEB.it