• Home
  • Chi Siamo
    • Storia MASCI
    • Documenti
  • Notiziario
  • Consiglio Regionale
    • Verbali Consiglio Regionale
  • Zone
  • Comunità
    • Belvedere
    • Castrolibero
    • Crotone 2
    • Gioiosa Jonica
    • Lamezia Terme 1
    • Lamezia Terme 2
    • Lamezia Terme 3
    • Lamezia Terme 4
    • Locri 2 FB
    • Reggio Calabria 1
    • Reggio Calabria 4
    • Reggio Calabria 5
    • Roccella Jonica
    • Rosarno 1
    • Rossano
    • Scilla
    • Siderno
    • Strongoli
    • Villa San Giovanni 1
    • Villa San Giovanni 2
  • Calendario attività
  • Contatti

Indirizzo Programmatico MASCI triennio 2017-2018-2019

Febbraio 04, 2017
by Antonio C. Pallone
Comments are off

 

Obiettivi del PROGRAMMA TRIENNALE 2016-2019

Il Consiglio Nazionale il 4 febbraio 2017 ha approvato il programma triennale che discende dall’Indirizzo Programmatico ap­provato in Assemblea ad ottobre 2016.

Si è cercato di leggere trasversalmente gli Orizzonti dell’Indirizzo e gli Obiettivi specifici approvati dall’Assemblea in modo da raccoglierli in settori omogenei per interesse e per possibile intervento. Da qui scaturiscono gli Obiettivi di programma che sono il cuore del programma e rappresentano il cammino da fare, le mete da raggiungere. Il Consiglio Nazionale ha inoltre dettagliato percorsi, attività ed interventi che hanno ricaduta diretta solo sul livello nazionale e non occupano le Comunità se non per un evento nazionale delle comunità da svolgersi nel 2018. Certamente il lavoro del livello nazionale verrà offerto a Regioni e Comunità quale arricchimento per il cammino che le singole realtà hanno scelto di compiere prendendo anch’esse a riferimento l’indirizzo programmatico votato dall’assemblea

TITOLO OBIETTIVI di Programma
1

attenti e sensibili al cambiamento

–    Recuperare la coscienza come riferimento della nostra identitàe come capacità di operare discernimento per promuovere il bene.

–    Acquisire una capacità di corretta lettura della realtà dell’oggi, superando pregiudizi,per una educazione al senso critico”.

2

Nuovi stili di vita

–   Definire, in base ai valori scout che ci appartengono, quali sono gli stili di vita che ogni scout deve far propri e testimoniare.

–   Definire presupposti, contenuti ed azioni per educarci ad una spiritualità ecologica

–    Avere consapevolezza delle potenzialità dello Scoutismo come strumento di cambiamento sociale

3

Per un Nuovo Umanesimo

–   Riflettere sul senso del “primato dell’uomo” in una “nuova umanizzazione” ed elaborare percorsi di educazione per ricostruire il senso di umanità e comunità.

–    Rafforzare il nostro ruolo all’interno della Chiesa per essere testimoni capaci di annuncio concreto e gioioso dentro la storia.

4

Etica nella comunicazione

–   Riflettere sull’etica della comunicazione, esplicitando che essa è da intendersi non solo come uso degli strumenti tecnologici ma soprattutto come corretta relazione con gli altri.

–   Collegare i diversi strumenti comunicativi del Movimento in modo funzionale agli obietti­vi di programma stabiliti.

5

cultura

dell’Accoglienza

–     Promuovere la petizione popolare sui migranti a livello europeo.

–     Definire percorsi per promuovere una cultura dell’ascolto e del dialogo, di superamento dei pregiudizi, con una reciproca comprensione

–      Operare per una cultura della pace ed una convivenza pacificata gli uomini di diverse nazionalità, etnie, credo

–     Educare alla mondialità.

6

Il Metodo nello scautismo adulto

–      Approfondire il metodo scout nell’educazione degli adulti.

–     Rivedere l’offerta formativa anche in relazione alle diversità generazionali con attenzione ai momenti formativi per la persona, a quelli relativi alla vita e alle esigenze delle comu­nità, ai differenti ruoli di servizio del moviment

7

La centralità della Comunità

–       Rafforzare la capacità di fare comunione e di vivere la dimensione della comunità

–       Valorizzare lo scambio di esperienze e l’aiuto tra le comunità.

–       Favorire azioni per lo sviluppo del movimento, anche offrendo strumenti per una proget­tualità regionale

8

La dimensione del servizio

–       Promuovere lo scambio di esperienze territorialidi servizio tra le comunità.

–       Valorizzarele diverse esperienze di servizio nell’ambito della cittadinanza attiva e dell’impegno civile.

9

Fare rete

–       Collaborare con le altre associazioni scout individuando possibili percorsi di reciproca conoscenza e di azione comune.

–       Valorizzare il nostro apporto in Retinopera per una positiva ricaduta anche locale.

–       Rafforzare la consapevolezza nella fraternità dello scautismo internazionale e di tutti gli uomini.

10

Regolamenti

– Rendere omogenei i 5 regolamenti nazionali in un testo coordinato

 

 

 

Condivisione Social
  • google-share

Notizie più lette

A Polistena l’incontro regionale sullo Sviluppo del MASCI in Calabria
Indirizzo Programmatico MASCI triennio 2017-2018-2019
la speranza

Notiziario

CONSIGLIO NAZIONALE DEL MASCI A REGGIO CALABRIA
Feb 13, 2025
Consiglio Regionale Masci Calabria
Dic 21, 2024
Libertà e partecipazione - Webinar
Nov 17, 2024
Giornata del Creato e dello Scautismo Adulto
Ott 16, 2024
Assemblea regionale e Giornata dello Scautismo adulto
Ott 04, 2024
Il MASCI incontra Papa Francesco
Apr 15, 2024
Il Masci Calabria esprime vicinanza al Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea
Mar 02, 2024
Campo della Scoperta
Feb 13, 2024
Concorso "Avrò cura di te"
Feb 11, 2024
© 2018 M.A.S.C.I. Regione CALABRIA - CF: 96000990802 - Privacy Policy
Credit: MFWEB.it